
-
Supernova4
Supernova
LA COSTANTE DELLA DISCORDIA
L’ultima stima della costante di Hubble-Lemaître, ottenuta con metodi astrofisici, rafforza ancora di più la discrepanza con le stime cosmologiche
-
Stelle Novae8
Stelle Novae
- ANCHE PLUTONE POTREBBE AVERE UN OCEANO SOTTERRANEO
- COSA SUCCEDE ALLA GRANDE MACCHIA ROSSA DI GIOVE?
-
Universo in poltrona. IL MIO SBARCO SULLA LUNA12
Universo in poltrona. IL MIO SBARCO SULLA LUNA
Leopoldo BenacchioIl ricordo personale dell’autore di quella fantastica notte che tenne sveglia tutta l’Italia con gli occhi incollati alla TV (rigorosamente in bianco e nero)
Dagli anniversari non si scappa e, ovviamente, questo luglio 2019 non può che essere dedicato a quello che è considerato un passaggio fondamentale nella storia dell'umanità: lo sbarco sulla Luna. Sperato, desiderato, criticato, dubitato, egato, in questo mezzo secolo ne ha viste di tutti i colori e si accompagna peraltro a un altro importante cinquantenario, dato che nel 1969 scoppiò definitivamente anche la contestazione studentesca, partita l’anno prima.
-
Lift-off14
Lift-off
Antonio Lo Campo- 20 LUGLIO: TUTTO PRONTO PER LA MISSIONE BEYOND DI LUCA PARMITANO
- UN ALTRO PASSO IMPORTANTE PER EXOMARS 2020
- NUOVO ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA ASI E AERONAUTICA MILITARE
- SI CHIAMA ARTEMIS IL DOPO APOLLO.
- E BLUE ORIGIN PRESENTA IL MODULO LUNARE BLUE MOON
- NASCE GEOHUB, UN NETWORK PER LA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE E LO SVILUPPO SOSTENIBILE
- I LANCI DI LUGLIO. LA SOJUZ DI PARMITANO, MA NON SOLO
-
SPECIALE 50 ANNI APOLLO 11. Apollo 11: i primi passi sulla Luna22
SPECIALE 50 ANNI APOLLO 11. Apollo 11: i primi passi sulla Luna
Antonio Lo CampoDal discorso di John Fitzerald Kennedy al grande balzo per l’umanità
Credo che questa Nazione debba impegnarsi, prima della fine del corrente decennio, a far giungere un uomo sulla Luna e a riportarlo sano e salvo sulla Terra... Nessun progetto finora concepito dall’umanità è mai stato più ambizioso o costoso nel contempo difficile da completare... comunque, se decidessimo di intraprenderlo dovrà essere per portarlo fino in fondo... altrimenti, piuttosto che fermarci a metà strada, sarà meglio non cominciare nemmeno
-
24 Eroi cinquant’anni dopo32
24 Eroi cinquant’anni dopo
Antonio Lo CampoFra gli astronauti che presero parte alle missioni Apollo, dodici camminarono sul suolo lunare. Come hanno vissuto dopo la loro impresa e che cosa fanno adesso i pochi ancora in vita
Dodici uomini hanno messo piede sulla Luna e un'altra dozzina l'ha comunque vista da vicino, dai finestrini triangolari spesso un po’ appannati dell’Apollo o del modulo lunare.
-
Ritorno alla Luna: al via il progetto Artemis35
Ritorno alla Luna: al via il progetto Artemis
Patrizia CaraveoMentre ricorre il cinquantesimo anniversario dell’Apollo 11 si guarda già al nuovo programma di esplorazione umana statunitense del nostro satellite naturale che dovrebbe realizzarsi nel 2024. Con mille incertezze da parte del Congresso USA circa i fondi da destinarvi
Due mesi dopo l’annuncio dell’accelerazione dei piani USA per il ritorno alla Luna fatto dal vicepresidente Mike Pence a fine marzo (v. “le Stelle” n. 190, pp. 34-39), iniziano a delinearsi i contorni economici e programmatici dell’impresa che stata battezzata “Artemis” (il nome greco della dea che i romani chiamavano Minerva), sorella gemella di Apollo.
-
Terremoti: la Luna batte nettamente Marte!38
Terremoti: la Luna batte nettamente Marte!
Cesare GuaitaLa contrazione della crosta lunare per raffreddamento di un nucleo ancora parzialmente caldo ha prodotto nei sismografi delle missioni Apollo segnali di migliaia di “lunamoti” deboli e molto profondi ma anche di qualche decina di eventi poco rofondi e violenti. Su Marte si presume una fenomenologia simile ma molto meno intensa a causa l’assenza di effetti mareali esterni
Tutte le missioni Apollo depositarono sulla Luna dei sismografi, nell’ambito di un complesso di strumenti denominato ALSEP (Apollo Lunar Surface Experiments Package). In genere si trattava di sismografi passivi (PSE, Passive Seismic xperiment) più o meno raffinati.
-
Sulla Luna prima di Neil Armstrong (seconda parte)46
Sulla Luna prima di Neil Armstrong (seconda parte)
Giuseppe BonacinaA 50 anni dallo storico sbarco dell’uomo sul nostro satellite, è interessante ricordare quelli che ci sono arrivati prima, non con le astronavi ma con la fantasia, raccontandoci ciò che lassù hanno visto, chi hanno incontrato e di quali vicende sono tati protagonisti. Sono storie affascinanti che vanno dal II secolo d.C. alla metà del 900 e che, oltre al piacere della lettura, sono servite spesso a veicolare messaggi sociali e conoscenze scientifiche
CAPOCCI, LA PRIMA DONNA SULLA LUNA Astronomo per professione (è stato, tra l’altro, uno dei primi direttori della Specola di Napoli, oggi Osservatorio Astronomico di Capodimonte), ma anche autore di opere letterarie e storiche e politico (Senatore del Regno d’Italia dal 1861), Ernesto Capocci (1798-1864) è l’autore del piacevole racconto del 1857 “Relazione del primo viaggio alla Luna fatto da una donna nell’anno di grazia 2057.”
-
Il Sole, il “pacemaker” del clima54
Il Sole, il “pacemaker” del clima
Giordano CevolaniL’influenza del Sole sul clima è un argomento dibattuto da decenni, in particolare fra i fautori del riscaldamento globale, effettivamente misurato al suolo, e chi invece profetizza un imminente raffreddamento del pianeta sulla base dei dati che rrivano dalla diminuzione dell’attività solare e dal calo della temperature degli strati alti dell’atmosfera
All’alba del XXI secolo l’importanza di una scienza del clima è basilare per le implicazioni sociali ed economiche della variabilità climatiche che costituiscono uno strumento fondamentale in grado di prevedere e seguire l’andamento delle isorse (agricoltura, allevamento, foreste, pescosità dei mari, ecc.) e i fenomeni migratori in un pianeta come il nostro, sempre più densamente popolato.
-
Eppur si muove65
Eppur si muove
Giovanni PaltrinieriLa rotazione terrestre venne confermata solo a metà del XIX secolo dal pendolo di Foucault. A Bologna nella Basilica di San Petronio uno di questi strumenti è tornato a funzionare
È nota l’affermazione “Eppur si muove” lanciata da Galileo per sottolineare la sua convinzione del sistema eliocentrico. La prova tangibile di tale convinzione si avrà soltanto alla metà dell’Ottocento grazie al fisico francese Léon Foucault 1819-1868), quando nel Panthéon di Parigi, mettendo in oscillazione un pendolo, diede per la prima volta la dimostrazione che la Terra gira.
-
Le stelle in libreria70
Le stelle in libreria
- I BUCHI NERI
-
AstroWebNews72
AstroWebNews
- L’IMMAGINE DIRETTA DI UN NUCLEO GALATTICO ATTIVO
- 18 NUOVI ESOPIANETI DI TAGLIA TERRESTRE
- IL “PICCOLO” TNG DA RECORD
- FOTO DI GRUPPO CON 265 MILA GALASSIE
-
La posta dei lettori76
La posta dei lettori
- ANCORA LUNA. PERCHE’ COSI’ DIVERSA SE HAI DOMANDE LA FACCIA NASCOSTA?
-
Il Cielo di Luglio Stelle e pianeti80
Il Cielo di Luglio Stelle e pianeti
Tiziano Magni
-
Le Vostre Stelle82
Le Vostre Stelle