
-
Supernova. ECCO LA FOTO DELL’ENTANGLEMENT QUANTISTICO4
Supernova. ECCO LA FOTO DELL’ENTANGLEMENT QUANTISTICO
ottenuta per la prima volta l’immagine di uno dei fenomeni più bizzarri previsti dalla meccanica quantistica
La meccanica quantistica, i cui fondamenti risalgono agli Anni ‘20 del secolo scorso, è la teoria che governa il comportamento della materia, della radiazione e delle loro interazioni su scale microscopiche.
-
Stelle Novae6
Stelle Novae
- Redshift gravitazionale: un altro punto per Einstein
- Osservata la più antica collisione fra galassie
- Un punto magnetico nel cosmo
- Stelle piccole problemi piccoli, stelle grandi problemi... 'piccoli'
- 'Collasso diretto', così da stelle mancate son nati i buchi neri
-
Lift-off18
Lift-off
Antonio Lo Campo- TITO STAGNO: “DAGLI SPUTNIK ALL'APOLLO 11, DODICI ANNI DI TELECRONACHE SPAZIALI”. IL POPOLARE GIORNALISTA ALLA PRESENTAZIONE DI “COSMO”
- LE PROSSIME TAPPE DELL’ESPLORAZIONE INTERPLANETARIA
- LA PUBBLICITÀ SI TRASFERISCE IN ORBITA SUI PICCOLI SATELLITI (E NON SOLO)
- PER PAOLO NESPOLI, LAUREA HONORIS CAUSA DAL POLITECNICO DI TORINO
- I LANCI DI SETTEMBRE DECOLLA STARLINER E L’EQUIPAGGIO DELLA SOJUZ MS 15
-
Ghiaccio d’acqua a volontà nel sottosuolo di Marte24
Ghiaccio d’acqua a volontà nel sottosuolo di Marte
Mario Di Martinolo strumento sHarad a bordo della sonda mars reconnaissance orbiter ha individuato nel sottosuolo di marte enormi depositi di ghiaccio d’acqua protetti da spessi strati di sabbia, residuati dello spostamento dei poli del pianeta rosso nel corso del tempo
Al di sotto della superficie di Marte sono sepolti estesi strati di ghiaccio, i resti di antiche calotte polari.
-
Archeologia sulla Luna?28
Archeologia sulla Luna?
Patrizia Caraveocon la “riconquista” della luna nascerà l’esigenza di preservare i cimeli e i luoghi storici degli allunaggi di cinquant’anni fa. una sorta di “archeologia lunare” che potrebbe adottare un modello simile a quello dei siti archeologici riconosciuti come Patrimonio dell’unesco. con tutte le differenze del caso, prima fra tutte che lo outer space treaty vieta agli stati la possibilità di reclamare la proprietà di un corpo celeste
A luglio siamo stati subissati di immagini e video del primo allunaggio quando, per una ventina di ore tra il 20 ed il 21 luglio 1969, l’umanità ha avuto una base nel Mare delle Tranquillità.
-
Jules Verne, il profeta dello sbarco sulla Luna33
Jules Verne, il profeta dello sbarco sulla Luna
Giordano Cevolani“qualunque cosa un uomo può immaginare, altri uomini possono rendere reale”.
Jules Verne
Inutile dire che il 50esimo anniversario dello sbarco dell’uomo sulla Luna ha innescato una nuova vampata di interesse per l’astronomia, le missioni spaziali e segnatamente per il corpo celeste a noi più vicino.
-
Intervista ad Andrea Accomazzo42
Intervista ad Andrea Accomazzo
Giovanni Boniniintervista al nostro connazionale, capo della solar system and Exploration missions division presso l’European space agency
Fra le tante, tantissime persone che ho avuto il piacere e l’onore d’incontrare e conoscere, durante la mia permanenza presso il centro per le operazioni spaziali dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA/ESOC, Darmstadt, Germania), c’è Andrea Accomazzo.
-
Cinquant’anni da quel “piccolo passo”. Il prossimo sarà su Marte?48
Cinquant’anni da quel “piccolo passo”. Il prossimo sarà su Marte?
Antonio Pio Piazzollamezzo secolo fa lo storico sbarco sulla luna con la missione apollo 11. la nasa ha in programma di tornare sul nostro satellite naturale prima di compiere quello che sarà il prossimo “grande passo”, la conquista del pianeta rosso
Sono trascorsi cinquant’anni dalla notte dell’Apollo 11, da quel “piccolo passo per un uomo, ma un balzo gigantesco per l’umanità”.
-
Le macchie solari fra scienza e arte50
Le macchie solari fra scienza e arte
Giuseppe Bonacinaaffascinati dalle visioni della natura offerte dal cannocchiale, all’inizio del 1600 alcuni pittori osservarono e descrissero le “maculae in sole” facendo riferimento al lavoro di galileo: il sole non è ancora una comune stella dell’universo ma, “corrotto” da quelle mutevoli ombre scure, comincia a diventare il corpo celeste che ci è oggi familiare
L’introduzione del telescopio nei primi anni del 1600 suscita subito un notevole interesse tra gli astronomi, che sfruttano la possibilità di osservare nel cielo oggetti invisibili a occhio nudo a supporto anche di nuove teorie cosmologiche.
-
Gravità: forza, geometria o che altro?56
Gravità: forza, geometria o che altro?
Luigi Foschinila questione e le problematiche poste dalla gravità sono ancora attuali anche se sono trascorsi più di cento anni dalla teoria della relatività generale che ha reinterpretato tale concetto dal punto di vista delle proprietà geometriche del tessuto dello spazio-tempo. ripubblichiamo l’articolo di luigi foschini (“le stelle” n. 99, pp. 48-53) che nell’ottobre 2011 riassumeva mirabilmente la questione. la partita per unificare le due teorie fondamentali della fisica del XX secolo, la relatività generale e la meccanica quantistica, è ancora aperta
Isaac Newton (1643-1727) raccolse l’eredità di Galilei, proseguendo i suoi studi di dinamica e riuscendo a elaborare la prima vera teoria di gravitazione universale.
-
La Terra è piatta o sferica?64
La Terra è piatta o sferica?
Giovanni Paltrinierirecentemente si assiste a un curioso fenomeno: l'aumento dei 'terrapiattisti' cioè di coloro che sostengono che la terra sia piatta
Un tempo certe verità erano incrollabili e pressoché eterne come le “Colonne d’Ercole”, solide e al di sopra di ogni pensiero e credo.
-
AstroWebNews70
AstroWebNews
- L’OCEANO SALATO DI EUROPA
- ASTEROIDI PERICOLOSI: AVVERTIRE PER TEMPO SI PUO'!
- LE SUPERNOVAE CHE CI HANNO ALZATO IN PIEDI
- DUE PIANETI AI MARGINI DELLA LACUNA
-
La posta dei lettori74
La posta dei lettori
- ECLISSI DI LUNA: ANOMALO VEDERLA SCURA? ECLISSI DI SOLE: PERCHÉ LA CORONA NON ILLUMINA?
-
Il Cielo di Settembre Stelle e pianeti78
Il Cielo di Settembre Stelle e pianeti
Tiziano Magni
-
Le Vostre Stelle80
Le Vostre Stelle