
-
Supernova4
Supernova
FORSE RILEVATA LA PRIMA FUSIONE FRA UN BUCO NERO E UNA STELLA DI NEUTRONI
Lo scorso mese di agosto è stato captato un segnale gravitazionale che aveva tutte le caratteristiche di un evento NSBH, cioè prodotto da una fusione fra una stella di neutroni e un buco nero. La comunità internazionale si è scatenata alla icerca di una controporte ottica che però non è stata osservata
-
Stelle Novae10
Stelle Novae
- OTTO NUOVI LAMPI RADIO VELOCI
- HOLM 15A, IL PIÙ GRANDE BUCO NERO MAI OSSERVATO
- SAGITTARIUS A* LUMINOSO COME NON MAI
- IDROPROPULSIONE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE, LA NASA LAVORA AL FUTURO
- UN ASTROFILO FILMA L’IMPATTO DI UN METEORITE NELL’ATMOSFERA DI GIOVE
-
Universo in poltrona. TESS, UN ANNO DI SCOPERTE16
Universo in poltrona. TESS, UN ANNO DI SCOPERTE
Leopoldo BennacchioQuesta estate l’enfasi sulle celebrazioni del cinquantesimo anniversario dello sbarco sulla Luna ha fatto passare in sordina un altro anniversario, quello del primo anno di risultati del satellite della NASA che ha sostituito Kepler nella caccia ai pianeti extrasolari
Luglio 2019 è stato ormai archiviato da parecchie settimane, è stato un mese indubbiamente ricco di avvenimenti e anche esaltante.
-
Lift-off18
Lift-off
Antonio Lo Campo- UN FALCON 9 PER IXPE, MISSIONE “POLARIMETRICA” CON MARCHIO ITALIANO
- CHRIS KRAFT, “L’UOMO GUIDA” DELLE MISSIONI APOLLO
- LA SOJUZ PORTA SULLA ISS IL ROBOT FYODOR, MA ANCHE IL TELESCOPIO ITALIANO EUSO
- CHANDRAYAAN-2 VERSO LA LUNA
- CONFERMATA A TELESPAZIO LA GESTIONE DELLA RETE ASINET DELL’AGENZIA SPAZIALE ITALIANA
- I LANCI DEL MESE. ANCORA UN CARGO CYGNUS VERSO LA ISS
- ACCADDE 50 ANNI FA QUELLA STORICA “TROIKA SPAZIALE” RUSSA
-
Candidati “esotici” per la materia oscura24
Candidati “esotici” per la materia oscura
Walter RivaPer il momento i tentativi di individuare particelle di materia oscura – in particolare assioni e WIMP - hanno dato esito negativo. Nuovi candidati, ancora più esotici, si affacciano sulla scena per provare a risolvere uno degli enigmi fondamentali della scienza moderna
Se la materia oscura fosse luminosa e ben visibile a tutti probabilmente non attirerebbe così tanta “luce” su di lei.
-
Pietre dalla Luna26
Pietre dalla Luna
Cesare GuaitaI meteoriti lunari sono frammenti di terreno espulsi verso la Terra da impatti meteorici. Sono molto rari ma preziosissimi: provengono infatti da ogni parte della Luna quindi completano in maniera eccellente le informazioni sulla geologia del nostro satellite naturale che i campioni delle missioni Apollo, essendo stati prelevati su una fascia equatoriale ristretta, chiarirono solo in maniera parziale
Il progr amma ANSMET ( Antar c t i c S e a r ch fo r Meteorites) è un progetto supportato dalla NASA e da molte Università americane che dal 1976, ogni estate australe, va alla ricerca di meteoriti in vari siti alla base delle montagne Transantartiche, dove le rocce cosmiche si accumulano trasportate dal continuo fluire della coltre ghiacciata (v. figura).
-
Da San Francesco a Leonardo da Vinci alla cosmobiologia: nuove chiavi di lettura36
Da San Francesco a Leonardo da Vinci alla cosmobiologia: nuove chiavi di lettura
Davide FiscalettiNella visione cosmologica dell’autore di questo articolo viene proposto un nuovo modo di approccio alla realtà e al rapporto con la natura che trova sorprendenti analogie con alcuni aspetti del pensiero di San Francesco d’Assisi e di Leonardo da Vinci
Storicamente sono emersi diversi paradigmi per spiegare le caratteristiche e l’evoluzione dell’Universo nel suo insieme.
-
LSST, il grande telescopio sarà dedicato a Vera Rubin42
LSST, il grande telescopio sarà dedicato a Vera Rubin
Patrizia CaraveoNel giugno scorso la presidente dello House Committee on Science, Space & Technology ha presentato la proposta di cambiare nome al Large-aperture Synoptic Survey Telescope (LSST), attualmente in costruzione sul Cerro Pachon in Cile, per farlo diventare il Vera Rubin Survey Telescope
La proposta di dedicare il Large-aperture Synoptic Survey Telescope (LSST), presentata lo scorso giugno dalla House Committee on Science, Space & Technology e poi approvata dalla Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti, offre un’occasione per ricordare una grande astronoma che, oltre ad avere dato contributi fondamentali alla ricerca astronomica, è stata anche una straordinaria avvocata a favore dell’apertura della disciplina alle donne.
-
Alla scoperta dei segreti della corona solare46
Alla scoperta dei segreti della corona solare
Giuseppe BonacinaLa Parker Solar Probe della NASA, lanciata nell’agosto dello scorso anno, arriverà a soli 6,3 milioni di chilometri dal Sole, mentre la Solar Orbiter dell’ESA, che sarà lanciata nel febbraio prossimo, si innalzerà sull’eclittica sino a 34°. Sarà così possibile raccogliere immagini e dati dell’interno della corona e delle regioni polari. Da entrambe le sonde si attendono preziose indicazioni su fenomeni solari ancora inspiegati, quali il surriscaldamento della corona e il meccanismo di accelerazione supersonica dei flussi corpuscolari
Andare a vedere cosa succede nelle vicinanze del Sole, nelle zone interne della corona solare e nelle regioni polari sono gli ambiziosi obiettivi di due sonde particolari: la Parker Solar Probe e la Solar Orbiter. Abbiamo già parlato di queste due missioni (v. “le Stelle” n. 177, p. 22 e “le Stelle” n. 183, pp. 4-7) ma è gradita l’occasione per fare il punto della situazione.
-
Gli sciami meteorici della cometa di Halley52
Gli sciami meteorici della cometa di Halley
Giordano CevolaniA ottobre tornano le Orionidi, meteore originate dalla disgregazione della celeberrima cometa di Halley. Che è però responsabile anche dello sciame primaverile delle Eta Aquaridi. Andiamo alla scoperta di queste due nubi di polvere cometaria
Un modo assai promettente di studiare l’origine e l’evoluzione del nostro Sistema Solare è di analizzare a fondo la natura ed il flusso dei meteoroidi, vale a dire di quei corpi che rappresentano il contatto per noi più diretto con la materia di tipo esogeno che cade sulla Terra.
-
A Sergio Ferrara il Breakthrough Prize 201962
A Sergio Ferrara il Breakthrough Prize 2019
Andrea SimoncelliUn prestigioso riconoscimento al fisico italiano, ottenuto insieme ai colleghi Dan Freedman e Peter van Nieuwenhuizen, per aver sviluppato la supergravità
Il premio Breakthrough, noto anche come “Oscar della scienza” è stato istituito nel 2012 e in breve tempo è diventato uno dei premi scientifici internazionali più ambito e prestigioso.
-
Campane contro la grandine64
Campane contro la grandine
Giovanni PaltrinieriUna credenza popolare priva di fondamento voleva che il suono di una particolare campana fosse in grado di mitigare la violenza di un temporale o di una grandinata
L’arrivo di un temporale è sovente motivo di preoccupazione in quanto non è mai apportatore di piaggia benefica, ma al contrario, come avviene fin troppo spesso negli ultimi tempi, causa di distruzione e rovina per le persone e le cose.
-
AstroWebNews68
AstroWebNews
- LA COMETA 67P HA UNA MINUSCOLA LUNA
- IL CUORE DI FERRO DI MERCURIO
- L’INGORDIGIA DI ETA CARINAE
- NUOVO RITRATTO DI GIOVE ESEGUITO DA HUBBLE
-
Stelle in libreria72
Stelle in libreria
- 50 ANNI DOPO IL FUTURO
- IL COSMO DELLA MENTE
- IL LATO OSCURO DELL’UNIVERSO
- L’URLO DELL’UNIVERSO
-
Il Cielo di Ottobre Stelle e pianeti78
Il Cielo di Ottobre Stelle e pianeti
Tiziano Magni
-
La posta dei lettori80
La posta dei lettori
-
Le Vostre Stelle82
Le Vostre Stelle