
-
Supernova.DUE “TERRE GEMELLE” ATTORNO A UNA NANA ROSSA!4
Supernova.DUE “TERRE GEMELLE” ATTORNO A UNA NANA ROSSA!
ENRICO BELLINIIncredibile scoperta attorno alla vicina stella nana Teegarden. Uno dei due pianeti è al primo posto nella classifica degli esopianeti potenzialmente abitabili
Negli ultimi anni uno dei campi di ricerca più attivi in astronomia è certamente rappresentato dalla scoperta e catalogazione dei pianeti xtrasolari o esopianeti, come evidenziato dai vari articoli pubblicati sull’argomento a seguito della molte campagne osservative.
-
Stelle Novae8
Stelle Novae
- C’È QUALCOSA DI GROSSO SOTTO IL POLO SUD DELLA LUNA
- L’EMISSIONE ANOMALA DI ANDROMEDA
- NOVITÀ DAGLI ENIGMATICI LAMPI RADIO VELOCI
-
Universo in poltrona. UNA LIBELLULA ALLA RICERCA DELLA VITA14
Universo in poltrona. UNA LIBELLULA ALLA RICERCA DELLA VITA
Leopoldo BenacchioLa NASA sta pensando all’invio di una sonda speciale su Titano, la luna gigante di Saturno, capace di spostarsi autonomamente in volo nel cielo del satellite e di esplorare una dozzina di siti
C’è vita nell’Universo? Ce lo siamo chiesti, come umanità, fin dai tempi più lontani, ci siamo inventati di tutto: dei, castighi, presagi e li abbiamo messi sempre lassù, in un generico cielo sopra di noi. Quasi che ci facesse paura, anzi terrore, l’idea di essere soli, senza altri esseri viventi eguali ma anche superiori a noi.
-
Lift-off16
Lift-off
Antonio Lo Campo- BEYOND, LA SECONDA MISSIONE DI LUCA PARMITANO
- L’ITALIA SI PREPARA AD EXOMARS 2020 CON IL CENTRO ROCC DI ALTEC
- PROCEDE IL PROGRAMMA DI SPACE RIDER, IL MINI-SHUTTLE EUROPEO
- ACCADDE 50 ANNI FA CON LA COPPIA MARINER 6 E 7, LE PRIME IMMAGINI NITIDE DA MARTE
- CHEOPS: LUCE VERDE PER IL LANCIO IN OTTOBRE DEL TELESCOPIO SPAZIALE MADE IN ITALY
- I LANCI DI AGOSTO POCHI LANCI MA “PRIME” IMPORTANTI
-
È tempo di cataloghi per la missione Fermi20
È tempo di cataloghi per la missione Fermi
Patrizia CaraveoSuperato brillantemente il decimo compleanno della missione, è stato presentato recentemente il quarto catalogo basato su 8 anni di dati
A 11 anni dal lancio, avvenuto l’11 giugno 2008, ed alla successiva entrata in attività, il 4 agosto 2008, il satellite Fermi continua a produrre dati importanti che influenzano tutti i campi dell’astrofisica.
-
Materia oscura: e se la chiave della spiegazione fosse un vuoto quantistico atemporale?24
Materia oscura: e se la chiave della spiegazione fosse un vuoto quantistico atemporale?
Davide FiscalettiUna teoria alternativa prova a dare ragione della presenza della materia oscura, uno dei grandi enigmi su cui, insieme all’energia oscura, si concentrano gli sforzi degli odierni fisici e cosmologi
Come sottolinea Amedeo Balbi nel suo recente libro 'Il buio oltre le stelle' (Codice Edizioni, Torino, 2019), sulla base dei dati che abbiamo a disposizione, l’Universo può essere paragonato a un teatro in cui recitano attori dall’esistenza fantasmatica, vale a dire la maggior parte delle entità presenti nell’Universo non sono visibili ma nel cosmo ci sono molte più cose di ciò che i nostri sensi ci permettono di percepire.
-
Teletrasporto e tunnel spaziale: è solo fantascienza?34
Teletrasporto e tunnel spaziale: è solo fantascienza?
Giordano CevolaniI film di fantascienza ci hanno abituato all'esistenza del teletrasporto e dei tunnel spaziotemporali. Cosa c'è di scintifico in queste ipotesi antascientifiche? La risposta è insita nei principi della meccanica quantisitca
Agli albori del XX secolo - per la precisione il 14 dicembre del 1900 - nasce ufficialmente la Meccanica dei Quanti (MQ), quando il tedesco Max Planck, Premio Nobel per la Fisica nel 1918, la utilizzò per spiegare il cosiddetto spettro del corpo nero, un’astrazione ideale per indicare un corpo che assorbe (e riemette) tutta la radiazione incidente.
-
La chimica del Sole42
La chimica del Sole
Giuseppe BonacinaSolo a partire dalla metà dell’800 la spettroscopia ha permesso di determinare le composizioni del Sole e delle stelle, caratterizzate da una sovrabbondanza di idrogeno ed elio con tracce di elementi più pesanti (i cosiddetti “metalli”). Ricerche recenti hanno permesso di riscrivere la storia della scoperta dell’elio, di definire il ruolo dell’idrogeno molecolare nelle macchie solari e di ipotizzare l’influenza della “metallicità” sui cicli di attività stellari
Filolao, filosofo pitagorico greco vissuto tra il 470 e il 390 a.C., sosteneva che la Terra, al pari dei pianeti, orbitava intorno al Sole, che era in pratica una enorme palla di fuoco. Due ipotesi che, pur frutto solo di suggestive analogie astronomiche e fisiche, non erano però lontane dal vero.
-
Riaperta la Control Room delle missioni Apollo50
Riaperta la Control Room delle missioni Apollo
Patrizia CaraveoNel quadro delle iniziative per festeggiare il cinquantenario della missione Apollo 11, è stata restaurata e riaperta al pubblico la storica sala dalla quale sono state gestite tutte le missioni Apollo. Si trova al Johnson Space Center di Houston dove il vice presidente texano Lyndon Johnson aveva voluto che venisse costruito il centro per il controllo del volo umano, subito dopo la decisione del Presidente Kennedy di lanciare la sfida per la conquista della Luna
La Control Room era il fiore all’occhiello del Johnson Space Center a Houston. Era il luogo dove i tecnici e gli esperti, seduti davanti a postazioni fornite con il meglio della tecnologia dell’epoca, potevano sempre avere un’idea di cosa stesse succedendo in orbita anche grazie ai grandi schermi che occupavano il muro di fronte.
-
Tute e scafandri da leggenda. E già si preparano i modelli futuri54
Tute e scafandri da leggenda. E già si preparano i modelli futuri
Antonio Lo CampoL’evoluzione delle tute spaziali fino alle mitiche A7L e A7L-B indossate dagli astronauti delle missioni Apollo. I progetti per il futuro
La tuta-scafandro indossata da Neil Armstrong era costata oltre 100.000 dollari, l’equivalente di 670.000 di mezzo secolo dopo. Formata da 21 strati di 12 materiali diversi, tra cui nylon, neoprene, mylar e – simbolo di avanguardia assoluta - teflon, si presentava agli spettatori del pianeta Terra come uno spesso e aggraziato guscio bianco indispensabile per custodire la vita.
-
All’ombra della Luna: tutte le donne dietro il programma Apollo58
All’ombra della Luna: tutte le donne dietro il programma Apollo
Antonio Pio PiazzollaNeil Armstrong, Buzz Aldrin, Charles Duke, Eugene Cernan. Sono solo alcuni dei protagonisti della conquista sulla Luna. Ma il loro “moonwalk” stato possibile grazie al lavoro di tante donne, purtroppo quasi mai menzionate!
Forse non tutti sanno che la conquista della Luna è stata possibile grazie al lavoro di molte donne. La storia più nota, di cui si è parlato spesso nel corso di quest’anno grazie proprio al cinquantesimo anniversario dell’Apollo 11, è quella di Margaret Hamilton, programmatrice del MIT alla guida dell’equipe di scienziati che svilupparono il software di bordo, essenziale per la buona riuscita del programma Apollo.
-
Quando il capo è invidioso del tuo lavoro: la storia di Clyde Tombaugh62
Quando il capo è invidioso del tuo lavoro: la storia di Clyde Tombaugh
Antonio Pio PiazzollaCosa potrebbe succedere se diventate più bravi del vostro superiore? Andrebbe chiesto all’astronomo che scoprì Plutone, purtroppo scomparso nel 1997
Nel mondo del lavoro se ne sentono davvero tante, troppe, di storie assurde.
-
Il meridiano a longitudine zero64
Il meridiano a longitudine zero
Giovanni PaltrinieriLa scelta del “punto zero” da cui misurare la longitudine non fu indenne da diatribe di natura economica e politica oltre che geografica. Dopo numerose proposte, fra cui persino quella di farlo coincidere con il meridiano passante per Bologna, prevalse Greenwich, emblema della Nazione leader all’epoca in cui venne effettuata la scelta
Se consultiamo una carta geografica dell’Italia o del mondo, si rende evidente che una qualsiasi località della Terra è definibile per mezzo di due coordinate perpendicolari tra loro: latitudine e longitudine.
-
La didattica del tempo68
La didattica del tempo
Giovanni PaltrinieriA San Giovanni in Persiceto, nei pressi di Bologna, sulla parete di sud-ovest del Museo di Scienze della Terra una serie di orologi solari mostrano i principali sistemi orari usati in antichità e offrono notevoli spunti di interesse e curiosità
È noto che in antichità i nostri avi disponevano di alcuni strumenti sapientemente e progressivamente elaborati per realizzare la “misura del tempo”, cioè determinare l’ora. Uno di questi era – in particolare di notte – la “candela”: di dimensioni ben definite, munita verticalmente di una serie di tacche o segni equamente spaziati, consumava la cera con una discreta regolarità.
-
Il giardino delle mele71
Il giardino delle mele
Pietro RaineroCome ormai tradizione, nel mese d’agosto pubblichiamo un racconto che parla di astronomia da leggere con la calma e la tranquillità tipiche delle sere d’estate, magari sotto un albero di mele. Quest’anno è il turno di un bel racconto sulle particelle e le loro corrispondenti di antimateria, scritto dal piemontese Pietro Rainero
“Quante stelle!” esclamò la bella Natascia. “Beh... ad occhio nudo, in un luogo completamente al buio e in una notte limpida e serena come questa, si possono osservare circa 6000 stelle, 3000 nell'emisfero settentrionale ed altrettante in quello sud” le rispose Ivan, il suo fidanzato.
-
Le stelle in libreria74
Le stelle in libreria
- RICCIOLI D’ORO E GLI ORSETTI D’ACQUA
-
AstroWebNews75
AstroWebNews
- QUANTO SI ESTENDE LA NOSTRA GALASSIA?
- LIVELLO RECORD DI METANO SU MARTE
-
La posta dei lettori77
La posta dei lettori
GIOVE: È MIGRATO OPPURE NO?
Salve. Nel documentario “Come funziona l’Universo” dedicato a Giove, si dice che esso si sia formato a 525.000.000 di km c.a. dal Sole, e questa sua vicinanza sia la causa delle ridotte dimensioni di Marte. Il documentario dice che poi Giove si sia allontanato grazie al neonato Saturno. Tale allontanamento ha causato sia quello di Urano e Nettuno, sia il grande bombardamento meteorico tardivo. Ma un altro articolo dice che Giove si sia formato a 20 UA e che poi sia migrato nell'attuale posizione. A chi devo credere?
-
Il Cielo di Agosto Stelle e pianeti80
Il Cielo di Agosto Stelle e pianeti
Tiziano Magni
-
Le Vostre StelleCari82
Le Vostre StelleCari