Stai visitando la sezione Archivio di BFCSpace.com, precedentemente nota come Astronomianews.it

Le vostre domande

  • Domanda fatta da: Luca Leone, [email protected], 27/02/2018

    Buongiorno, un quesito sull'utilizzo di un diagonale dielettrico. Rispetto al diagonale standard della celestron utilizzato su un C8, l'utilizzo di un diagonale dielettrico con una riflettività pari al 99% può dare un miglioramento reale? Su osservazioni sopratutto planetarie e 'cittadine', e con normali oculari super plossl, si ha un aumento di luminosità e nitidezza dell'immagine? Grazie, un cordiale saluto. Luca Leone

    risponde Walter Ferreri
  • Domanda fatta da: Astrofilo 79, [email protected], 23/02/2018

    Buona sera. Sono 'esterofilo 79' vi ricordate ? Quando vi avevo inviato quella domanda bella quale teorizzato che la terra fosse una stella mancata? Ora non ricordo più bene se era le stelle oppure nuovo Orione ma credo sia quest' ultima. Volevo dirvi che mi sono trasferito a losanna quindi dallo scorso ottobre non acquistò più i vostri numeri in edicola e mi dispiace per questo . A me piacevano molto e le seguivo ogni mese. Avrei due domande : è possibile rimanere aggiornato sulle vostre uscite mensili anche da qui dove sono ora? E per ultimo io da tempo avrei una teoria se non corretta quanto meno interessante ma è un Po lunga da spiegare posso eventualmente provare su mia mail personale oppure via sms. Non so se caso può andare anche tramite lettera postale. Mi potete rispondere? Nel frattempo vi porgo i più calorosi saluti da parte di un vostro pluriennale lettore.

    risponde Piero Stroppa
  • Domanda fatta da: Elena, [email protected], 19/02/2018

    Buonasera, Possiedo un Celestron NexStar 90 SLT (mak 90/1250). Quale delle soluzioni seguenti mi darebbe di piu` come resa in visuale sui pianeti usando la montatura che ho gia`? - mak 127/1900 - rifrattore TS Optics Apocromatico AP 102/714 ED (sarebbe un po' pesante per la montatura che ho?) In alternativa avrei pensato al dobson 150/1200 (Sky-watcher o GSO) se le soluzioni precedenti non andassero bene per la montatura che ho gia`. Ovviamente altre vostre opzioni (sotto le 1000 euro tutto compreso) sono piu` che ben venute! Grazie e buone visioni!

    risponde Walter Ferreri
  • Domanda fatta da: Taddeucci Valerio, [email protected], 19/02/2018

    Gentilissima redazione: sono recentemente entrato in possesso di un telescopio Maksutov Cassegrain da 127 mm di diametro, con cui osservo abbastanza frequentemente (quando lo studio e il cielo lo permettono), montato su un treppiede fotografico. Tuttavia, vedendo le foto che pubblicate su entrambe le riviste, mi è venuta voglia di provare a fare qualche foto. Dispongo già di un obiettivo Canon, ma mi manca una montatura per l'inseguimento. Mi sapreste consigliare un inseguitore per provare a fotografare oggetti non troppo difficili o che non richiedano alti ingrandimenti? Avevo pensato ad uno Star Adventurer della Sky Watcher o la versione 'mini', visto che il treppiede di cui dispongo ha una portata di 5 Kg. Considerate che sto in primo liceo scientifico e il mio budget è molto limitato. Cordiali saluti e complimenti per la trasmissione ' Cronache Spaziali' che seguo quotidianamente.

    risponde Federico Manzini
  • Domanda fatta da: Fabrizio Mengoli, [email protected], 13/02/2018

    Alla redazione di Nuovo Orione. Sono appassionato di fisica e astronomia da un po' di tempo e mi capita spesso di parlarne a ricreazione con il mio prof di matematica (sono in 3^ media e non ho un professore di fisica!). alcuni giorni fa, non ricordo neanche il motivo, parlavamo della luce e dei fotoni e mi è venuta in mente una cosa che nemmeno lui è riuscito a spiegarmi. Per viaggiare alla velocità della luce i fotoni non possono avere massa (e mi pare che questa sia proprio una loro proprietà). Ma se non hanno massa come i raggi di luce possono essere deviati dalla curvatura dello spazio tempo? Mi spiego meglio: secondo le mie attuali conoscenze un oggetto dotato di una certa massa può essere più o meno attratto da un altro oggetto di una certa massa. Ma con i fotoni questa legge andrebbe a cadere poichè non essendo dotati di massa non dovrebbero essere attratti minimamente da un qualsiasi oggetto di una qualsiasi massa. Mi rivolgo alla vostra esperienza per far luce (appunto) sui miei dubbi.Grazie,Fabrizio

    risponde Walter Ferreri
  • Domanda fatta da: Luca Leone, [email protected], 01/02/2018

    Buongiorno, vorrei un'informazione sull'osservazione del sole in h-alpha. Mi affascina moltissimo tale osservazione ma, dopo alcune ricerche, mi sembra di capire che l'unico modo per poter fare tali osservazioni sono: - acquistare un telescopio solare h-alpha (tipo Lunt o Coronado) - acquistare l'oculare h-alpha Daystar quark da applicare ad un rifrattore o (la versione combo) da applicare anche ad un SC. In tutti e due i casi la spesa risulta comunque elevata. Non ci sono altri modi? Non ci sono altre case che producono prodotti analoghi (la concorrenza è quasi inesistente)? Grazie. Un cordiale saluto. Luca Leone

    risponde Walter Ferreri
  • Domanda fatta da: Mattia Lonardi, [email protected], 28/01/2018

    Buongiorno, sono interessato all'acquisto del riflettore Ziel MAHK 90 ADVANCED come mio primo telescopio. Vorrei sapere se avete avuto modo di testarlo ed eventualmente una vostra opinione. Grazie Mattia Lonardi

    risponde Walter Ferreri
  • Domanda fatta da: Andrea Curzi, [email protected], 29/01/2018

    Salve, gentile redazione di Nuovo Orione, sto valutando l'acquisto della camera QHY163C, e volevo sapere che ne pensate di questa Camerina? Sarà buona? A giudicare dalle foto che ho visto direi di sì! Vorrei utilizzarla con l'80ED a 510mm di focale e con l'RC8” a 1600mm di focale. Sembra un ottimo compromesso, con un sensore abbastanza grande (quasi come un APSC) e sensibile, pixel non troppo piccolo, nonché un bel raffreddamento ed efficienza. Me la consigliate? Tenete conto che ora riprendo con una Canon Eos400d modificata. Oltre al raffreddamento, quali sono i vantaggi rispetto alla Canon? Infine, in passato, ero possessore di una QHY10 che poi son stato costretto a vendere per varie vicissitudini...pensate che questa QHY163C possa essere paragonabile come potenzialità e sensibilità a quella precedentemente in mio possesso? Grazie mille per le eventuali risposte, tanti complimenti per la bellissima rivista! Cieli sereni!

    risponde Federico Manzini
  • Domanda fatta da: Costaraoss Gianpiero, [email protected], 30/01/2018

    Buonasera non riesco a trovare nessun link per rinnovare l'abbonamento scaduto i primi di gennaio....come faccio? Costaraoss Gianpiero

    risponde Piero Stroppa
  • Domanda fatta da: Andrea Curzi, [email protected], 26/01/2018

    Salve, gentile redazione di Nuovo Orione. Vi mando questa mia foto, più che per porvi una domanda, bensì per segnalare una casualità, un colpo di fortuna mancato davvero per pochissimo: questa ripresa in h-alpha, eseguita con il mio bellissimo LUNT60 BF1200, una barlow 3x e la Camera monocromatica Chameleon Point Grey, poi elaborata e processata con Registax 5! La ripresa è stata effettuata in data 6 Settembre 2017, e ritrae la AR2673, una zona sulla cromosfera solare particolarmente attiva. La cosa incredibile è che questa ripresa è stata effettuata circa alle 14.39 ore locali, e soltanto poco più di mezz'ora prima, precisamente alle 14.02, la AR2673 è stata teatro del più potente brillamento (classe x9) dall'inizio del ciclo solare! Da una parte c'è un pò di rammarico per aver mancato l'appuntamento con un momento in un certo senso storico, dall'altro però rimane il fascino e l'ammirazione per questi incredibili eventi cosmici, violenti ed assolutamente imprevedibili. Complimenti per la rivista, come sempre mio personalissimo punto di riferimento, in tema di Astronomia, e cieli sereni a tutti!

    risponde Federico Manzini
Ricerca
  • Le Stelle
    195
  • Nuovo Orione
    329
  • Libri