Stai visitando la sezione Archivio di BFCSpace.com, precedentemente nota come Astronomianews.it

Le vostre domande

  • Domanda fatta da: Valerio Taddeucci, [email protected], 13/06/2018

    Gentilissima redazione, grazie per i suggerimenti forniti da Federico Manzini sull'acquisto di un astroinseguitore, sono stati molto influenti sulla scelta dello strumento, che poi è ricaduta sullo Star Adventurer. Questa volta la domanda è di carattere scientifico. Ho recentemente letto il libro divulgativo 'Geometria del cosmo' dell'astrofisico Francese Jean-Pierre Luminet il quale, cercando una possibile forma di universo ben proporzionato, pensò allo spazio dodecaedrico di Poincarè, tendenzialmente sferico. Il libro fu scritto nel 2004, e lo stesso autore ci fa sapere che i nuovi dati del satellite WMAP e del satellite Plank Surveyor potrebbero confermare o confutare la teoria di uno spazio dodecaedrico multiconnesso. Questi nuovi dati hanno confutato la teoria oppure è vero che viviamo in un universo a forma di pallone da calcio ( così lo definì 'Nature' nel numero del 9 Ottobre 2003)? Se così non è, delle nuove scoperte ne hanno determinato la forma o la si sta ancora cercando? Cordiali saluti e cieli sereni.

    risponde Walter Ferreri
  • Domanda fatta da: Salvo Lauricella, [email protected], 11/06/2018

    Gentilissima redazione, desidererei avere una vostra opinione riguardo ad una foto scattata con un C8, filtro AstroSolar OD 3.8, Powermate 2,5X e PGR Grasshopper3 GS3-U3-28S4M. Se guardate attentamente la foto allegata noterete al centro dell'immagine la forma dello specchio del C8 e del secondario...come mai succede questo? si tratta di vignettatura? in tal caso è 'colpa' della Powermate e quindi converrebbe utilizzare una Barlow 2X, magari da 2 pollici? In attesa di conoscere la vostra opinione vi auguro cieli sereni.

    risponde Federico Manzini
  • Domanda fatta da: Fabio Di Stefano, [email protected], 30/05/2018

    Salve. Sarei interessato a cimentarmi nella fotografia planetaria. Al momento dispongo di una Canon EOS 1200D che, purtroppo, non mi sta dando risultati soddisfacenti. Ho visto che si possono ricavare immagini migliori usando una camera planetaria. Dato che dispongo un telescopio Celestron Nexstar 127, volevo chiedervi se potreste guidarmi nell'acquisto di una camera planetaria da abbinare al mio telescopio, considerando che ho un budget massimo di 300euro. Vi ringrazio anticipatamente per la risposta e porgo cordiali saluti.

    risponde Federico Manzini
  • Domanda fatta da: Paolo Conti, [email protected], 20/05/2018

    Salve e sempre auguri per la nostra rivista! Perché, quando si parla del fatto che la Luna ci mostra sempre la stessa faccia, si preferisce dare una spiegazione antiintuitiva e di non facile assimilazione ('la Luna ha la velocità di rotazione uguale a quella di rivoluzione'), piuttosto che dire che la Terra con la sua forza di gravità ha rallentato la velocità di rotazione della Luna fino a frenare il nostro satellite al punto che ora ci mostra sempre la stessa faccia? Questa mi sembra una idea che può essere meglio appresa e ricordata. Grazie

    risponde Walter Ferreri
  • Domanda fatta da: Giacomo Forleo, [email protected], 23/05/2018

    Se passassi dal mio Mak 127/1900 ad un C6 o ad un rifrattore ED 100 ne guadagnerei nelle osservazioni planetarie? Avreste altre soluzioni da consigliarmi (entro i mille euro)? Cordiali saluti e complimenti per la rivista. Giacomo

    risponde Walter Ferreri
  • Domanda fatta da: Daniele, [email protected], 23/05/2018

    Spettabile redazione, avrei la possibilita` di comprare un rifrattore Celestron AC 150/750 Omni XLT CG-4 in Germania per 650euro (nuovo, demo vetrina). Possiedo gia` un Omegon Maksutov 127/1900 (accoppiato ad una nexstar slt). Per osservazioni visuali (prevalentemente 'planetarie') vedrei un miglioramento rispetto al mio mak, o il corto rapporto focale del rifrattore (f/5) pregiudicherebbe il risultato? Grazie e cieli sareni! Daniele

    risponde Walter Ferreri
  • Domanda fatta da: Giulio, [email protected], 15/05/2018

    Spetta. Le redazione volevo chiedervi un informazione, tra un Maksutov skywatcher 150/1800 e un Apo skywatcher 120/100 ED, sulle prestazioni planetarie secondo voi si equivalgono oppure c'è una netta premazia del Maksutov. L'ostruzione del Maksutov può far perdere l'ago della bilancia in favore del 120ED che non c'è la,naturalmente riguardante le prestazioni e riprese planetarie, per il deep sky so che il 120ED è superiore, grazie per una vostra e gentilissima risposta e complimenti per le ottime iniziative (vedi i programmi su Reteconomy) vi porgo cordiali saluti.

    risponde Walter Ferreri
  • Domanda fatta da: Fabio Di Stefano, [email protected], 10/05/2018

    Salve. Vi invio in allegato un'immagine di M67 scattata da me la notte del 26 aprile 2018 a Pistoia a soli due chilometri dal centro storico, dal balcone di casa, con un telescopio Celestron Nexstar 127mmSLT e con una Canon EOS 1200D non modificata. L'immagine è stata ottenuta dalla somma di 153 scatti da 13' l'uno a 800 ISO e da 25 dark frame scattati nelle stesse condizioni dei light frame. Purtroppo, ancora non so fare i bias e i flat, anzi, ne approfitto per chiedervi cortesemente un metodo per ottenerli. Per mettere a fuoco l'immagine ho collegato la mia Canon al suo software di corredo, ho attivato il live view e, mediante l'uso di una maschera di Bahtinov, ho cercato il miglior punto di messa a fuoco. Ho usato Deep Sky Stacker per la somma dei file, Lightroom per il bilanciamento del bianco e i toni, e Photoshop per migliorare la nitidezza con l'uso di una maschera di contrasto. Grazie anticipatamente per una vostra cortese risposta. Fabio

    risponde Federico Manzini
  • Domanda fatta da: Rossano Martini, [email protected], 27/04/2018

    Spett.le Redazione. Gradirei sapere con quale software astronomico calcolate le simulazioni del cielo, in quanto, come appassionato, vorrei acquistarlo. Ringrazio e saluto cordialmente. Rossano Martini

    risponde Piero Stroppa
  • Domanda fatta da: Francesco Corso, [email protected], 17/04/2018

    Capisco che sia un impresa tecnologicamente gigantesca, ma, come è previsto lo SKA, non si possono collegare tutti i telescopi esistenti o almeno quelli di competenza di una singola proprietà? Per proprietà intendo o dell'Europa o degli USA o Cina o Giappone. Vi ringrazio fin d'ora sia per la rivista che per la risposta.

    risponde Walter Ferreri
Ricerca
  • Le Stelle
    195
  • Nuovo Orione
    329
  • Libri